Ufficio Stampa

26 giu, 2025

Direttiva Pacchetti, Fiavet Confcommercio soddisfatta per l’accoglimento di importanti richieste, ma il percorso è ancora migliorabile

Comunicato Stampa

Il lungo lavoro sulla direttiva pacchetti ha portato ad un testo che è stato votato oggi in via definitiva in Commissione IMCO del Parlamento Europeo. Ora manca solo il voto finale nella seduta plenaria di settembre del Parlamento che, visto l’accordo finale di compromesso, dovrebbe essere una formalità.

La certosina opera di mediazione svolta dal nostro Governo su una linea condivisa con Fiavet e le altre Associazioni di Categoria, e con il contributo determinante di alcuni nostri Europarlamentari, ha portato dei risultati concreti, ma non completamente soddisfacenti.

La limitazione dei pagamenti anticipati previsti nel testo del relatore Alex Agius Saliba è stata eliminata come previsione obbligatoria, lasciando agli Stati membri  la facoltà di introdurla eventualmente nella legislazione nazionale di recepimento; in considerazione della posizione assunta fino ad ora dalle Istituzioni italiane, Fiavet Confcommercio è ottimista che non saranno introdotte imposizioni nel nostro Paese.

La nostra Federazione accoglie inoltre con favore i miglioramenti e le semplificazioni introdotte nelle definizioni della normativa,  come la esclusione della definizione di pacchetto costituito da più acquisti realizzato entro 3 ore, che offre maggiore certezza giuridica sia agli operatori che ai consumatori. La Direttiva ha infatti incluso nel novero dei pacchetti anche quelli generati da una combinazione di diversi acquisti di singoli servizi, ma limitandoli ad un arco temporale di 24 ore - più congruo- e condizionati all’unico pagamento a conclusione degli acquisti.

Fiavet Confcommercio prende atto favorevolmente anche dell’eliminazione dei servizi turistici collegati (LTA) che semplifica la normativa, ma evidenzia che, rimanendo invariate le norme introdotte per i pacchetti prenotati entro le 24 ore (c.d. click through packages), ci si potrebbe comunque trovare di fronte alle stesse incertezze normative e quindi anche pratiche per gli operatori di settore.

Le circostanze eccezionali ed imprevedibili nel luogo di partenza rimangono nel testo, ma con rilievo limitatamente ai provvedimenti emessi dall’Autorità, che sono da valutare caso per caso.

Nella normativa vi è anche una importante novità: i rimborsi B2B, che coprono il diritto di rimborso per l’organizzatore entro 7 giorni, sia per la mancata esecuzione dovuta a risoluzione o recesso del pacchetto prima della partenza, sia le cancellazioni o gli inadempimenti del servizio da parte dei fornitori.

È una disposizione fortemente auspicata da Fiavet Confcommercio, che già ne aveva ottenuto l’introduzione in Italia nel Codice del Turismo.

Si plaude poi all’introduzione dell’oggettivizzazione della valutazione di ricorrenza delle circostanze “eccezionali ed imprevedibili”, che evita il ricorso indiscriminato al recesso del consumatore per ogni causa personale o soggettiva.

Cambia anche la disciplina della protezione contro l'insolvenza: la garanzia deve coprire il livello più alto di pagamento anticipato in ogni momento (non è più quindi adattato al livello di protezione). Il rimborso è dovuto entro sei mesi e la prova del contratto del pacchetto e del pagamento dovrebbe essere sufficiente per avviare la procedura.

Viene introdotto l’obbligo degli organizzatori e venditori di mettere a disposizione del consumatore un meccanismo di presentazione e gestione dei reclami, oltre che la previsione anche per il contenzioso turistico del meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie (ADR-Alternative Dispute Resolution), anche se non come step obbligatorio prima dell’accesso alla giustizia.

“La revisione della direttiva pacchetti è stata lunga e laboriosa. Voglio innanzitutto ringraziare il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, il suo Consigliere Gianluca Caramanna e gli Uffici del Ministero per la costante collaborazione. Un grazie anche agli Europarlamentari, l’On. Denis Nesci e l’On. Carlo Fidanza, con i quali abbiamo avuti proficui confronti. Il risultato non ci soddisfa appieno, tuttavia abbiamo sicuramente ottenuto l’accoglimento di importanti richieste tra cui l’eliminazione dell’imposizione dei limiti su acconti e saldi, rimessa ora ai legislatori dei singoli Stati Membri, l’introduzione dell’obbligo dei fornitori dei servizi inclusi in un pacchetto a rimborsare l’organizzatore in caso in cui il pacchetto venga cancellato o il fornitore non presti il suo servizio”.

“Siamo altresì soddisfatti per l’esclusione dalla direttiva pacchetti turistici dei viaggi d’affari, anche senza la presenza del contratto quadro, finora previsto”. “In ogni caso – prosegue il presidente di Fiavet Confcommercio – ci sono delle ombre innegabili: la riscrittura del regime di recesso per le cause eccezionali ed inevitabili è ancora troppo nebulosa; la mancata previsione di alcune ipotesi di rimborso tramite voucher obbligatori, anziché solamente a discrezione del viaggiatore, penalizza uno strumento alternativo al rimborso pecuniario che sarebbe stato utile utilizzare anche a beneficio delle imprese; l’introduzione di onerose procedure di gestione di reclami, che duplicano procedure di ADR già presenti nel nostro ordinamento e la previsione di sanzioni sproporzionate”. “Anche la riformulazione della garanzia di insolvenza e fallimento preoccupa per la concreta attuabilità e sostenibilità da parte dei Fondi”. “Ci ripromettiamo di lavorare con il Governo in sede di recepimento della normativa, che avverrà entro 24 mesi, per migliorarla, ove possibile”. “Come sempre – conclude Giuseppe Ciminnisi - gli agenti di viaggio saranno chiamati ad una importante prova di professionalità, per ribadire il ruolo centrale nel campo dei viaggi organizzati e la loro imprescindibile attività a favore dei consumatori, sempre con l’auspicio che diritti ed obblighi vengano recepiti ed applicati da tutti con equilibrio e realismo, per consentire al mercato di operare e non di annodarsi in criticità burocratiche e legali insostenibili”.

Comunicato stampa

FIAVET - Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

ASSOCIATI ADESSO

Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

 

VAI ALLA SEZIONE

ULTIMI EVENTI

Convegno Fiavet Confcommercio in Calabria, “il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo”

28 mar, 2025

Presentazione ricerca “Focus sul settore agenzie di viaggi in Italia. Effetti post pandemia e nuove prospettive”

17 dic, 2024

PARTNER

 

LEGGI TUTTO