Cos’è TAD?
TAD significa Travel Agent Direct ed è la piattaforma dedicata a tutte le agenzie di viaggi off line.Le agenzie di viaggio devono preventivamente registrarsi.
Funzionalità di Gestione Prenotazioni
Gli utenti di TAD hanno lo stesso accesso per gestire le prenotazioni come i clienti che prenotano direttamente tramite Ryanair.com. Ciò include funzionalità come modifiche del volo, cambi di nome, check-in e altro ancora.
I termini e le condizioni di TAD specificano che gli agenti devono assicurarsi che i clienti siano informati e confermino di rispettare tutti i protocolli di sicurezza, sicurezza pubblica e salute pubblica. Se gli agenti completano il check-in per conto dei clienti, sono responsabili di comunicare e confermare chiaramente queste informazioni.
Accesso dei Clienti alle Prenotazioni
Commissioni di Elaborazione dei Pagamenti
TAD è ora disponibile in tutti i mercati europei, non solo in Italia. Dove applicabile, le commissioni di elaborazione delle carte saranno addebitate in conformità con le normative locali. Ryanair ha comunicato che riconosce che tali commissioni non si applicano in Italia e, di conseguenza, le prenotazioni effettuate in Italia non comporteranno queste spese.
Procedure di Rimborso
I rimborsi devono essere elaborati entro 7 giorni dalla richiesta del cliente. Sia le agenzie che i clienti avranno la possibilità di inviare richieste di rimborso tramite il sito web di Ryanair. I rimborsi saranno accreditati seguendo il metodo di pagamento originale utilizzato per la prenotazione. Se è stata utilizzata la carta di un agente di viaggio, quest’ultimo sarà responsabile di restituire i fondi al cliente finale. Se invece è stata utilizzata la carta del cliente, il rimborso sarà accreditato direttamente sulla sua carta. La compagnia aerea si riserva di chiedere prova di avvenuto rimborso al cliente finale
Richieste di Risarcimento EU261
L’agente di viaggio può fornire assistenza al passeggero dopo la prenotazione effettuata tramite la sua agenzia?
L’agente di viaggio può trasmettere al cliente informazioni sui voli, orari o dettagli presenti sul sito della compagnia?
Si, senza limitazioni. E' vietato solo lo "screen scraping" ovvero la raccolta massiva di dati ai fini di rivendita online della biglietteria come le OTA (per la vendita online è necessario sottoscrivere un apposito accordo con il vettore).
Tad è riservato solo alle agenzie IATA?
No, TAD è riservato a tutte le agenzie di viaggio che acquistano off line. Abbiamo segnalato a Ryanair che tra i requisiti per iscriversi a TAD risulta anche, per errore, la licenza IATA.
Tad è riservato solo alle agenzie iscritte alla FIAVET
Assolutamente no. FIAVET ha sottoscritto il primo accordo del comparto agenziale con Ryanair per istituire il TAD a beneficio degli Agenti di Viaggio.
Alcune grandi agenzie hanno richiesto la possibilità di avere più account accreditati. È possibile?
Attualmente, il TAD è l’unico tipo di account di prenotazione accreditato che Ryanair offre alle agenzie di viaggio. Non c’è un limite massimo al numero di account TAD che un’agenzia può aprire, purché ciascun account sia registrato con un indirizzo email univoco. Per le agenzie con alti volumi di prenotazioni, questo garantisce flessibilità nella gestione di più account tra diversi reparti o filiali. Questa implementazione è conforme all’accordo firmato tra Ryanair e FIAVET.
Nel caso di account unico, è consentito l’accesso simultaneo da parte di più operatori o il sistema permette l’utilizzo da parte di un solo utente per volta?
Il test effettuato da FIAVET consente questa soluzione, si provvederà chiedere conferma a Ryanair.
Le comunicazioni di conferma delle prenotazioni vengono inviate sia all’agenzia che al passeggero, oppure esclusivamente a uno dei due?
Tutte le comunicazioni da parte di Ryanair vengono inoltrate sia al passeggero che all'agenzia di viaggi i cui dati (e mail) vengono inseriti al momento della prenotazione.
Eventuali comunicazioni successive, come modifiche operative o proposte di servizi accessori, vengono inoltrate solo al passeggero oppure anche all’agenzia?
Tutte le comunicazioni da parte di Ryanair vengono inoltrate sia al passeggero che all'agenzia di viaggi.
Qual è l’email cui scrivere per avere un supporto dal vettore in merito a TAD
È possibile migrare alla nuova piattaforma gli account agenzia precedentemente creati su Ryanair.com?
Si. In fase di registrazione, se inserite gli stessi dati, in automatico all'atto della conferma, potrete accedere alle vostre prenotazioni precedenti.
Le agenzie di viaggio possono effettuare il check-in online per conto dei propri clienti ?
Si, Ryanair ha confermato che le agenzie possono effettuare il check-in per conto del passeggero. Il passeggero dovrà comunque obbligatoriamente creare un proprio account personale sul sito Ryanair. Abbiamo già segnalato a Ryanair i problemi operativi rilevati a riguardo e chiesto una pronta risoluzione. Ryanair ha confermato che è stato identificato un piccolo problema tecnico, che è stato risolto con un aggiornamento implementato. Ryanair continua a monitorare e testare il sistema in modo proattivo e come avviene di consueto con le grandi release, è previsto ed è già in corso un breve periodo di perfezionamenti post-lancio.
Il Check-In è ancora complicato dal profilo TAD. Possiamo rivedere la procedura?
Ci sono stati alcuni problemi iniziali con la funzionalità di Check-In nelle prime fasi del lancio di TAD.
Questi problemi sono stati completamente analizzati dal nostro team tecnico e tutti i bug noti sono stati risolti. Attualmente il Check-In funziona come previsto per tutti gli utenti TAD.
Se doveste incontrare un problema, vi chiediamo di inviarci un rapporto dettagliato in modo che possiamo indagare rapidamente, includendo:
* Il browser e il dispositivo utilizzato.
* Il/i PNR interessati.
* L’indirizzo email del vostro account TAD.
* Data e ora del tentativo
Alcune persone stanno riscontrando un addebito di commissione per i pagamenti con carta di credito. Perché?
Ryanair applica commissioni sulle carte aziendali solo in mercati specifici, laddove le normative locali o le regole bancarie lo consentono. Per quanto riguarda il mercato italiano, non applichiamo sovrapprezzi su nessuna carta emessa in Italia e/o su prenotazioni effettuate tramite il sito italiano.
Nel turismo scolastico, i clienti sono le scuole. Se inseriamo l’email della scuola, potrebbero non leggere i messaggi fuori dall’orario d’ufficio. Gli insegnanti spesso non vogliono condividere le loro email personali. Qual è l’alternativa?
Come specificato nell’accordo firmato, è fondamentale che Ryanair riceva dati di contatto accurati dei passeggeri. Ciò è chiaramente indicato sia nell’accordo tra Ryanair e FIAVET sia nei termini e condizioni sottoscritti dalle agenzie di viaggio al momento della registrazione a TAD. Questo requisito è essenziale perché tutte le comunicazioni di viaggio – aggiornamenti operativi, cambi di gate, istruzioni di imbarco ed eventuali notifiche di emergenza – vengono inviate direttamente ai contatti forniti.
Se le scuole usano un’email generica/di ufficio che non viene controllata regolarmente fuori orario, potrebbero perdere informazioni importanti. Per evitarlo, raccomandiamo che agenzie e scuole utilizzino un indirizzo email accessibile durante il viaggio.
In aggiunta, incoraggiamo fortemente l’uso dell’*App Ryanair* da parte di personale e insegnanti accompagnatori. Una volta che la prenotazione è collegata a un account myRyanair e l’app è installata, i passeggeri riceveranno aggiornamenti in tempo reale sul proprio telefono (status volo, gate di imbarco, variazioni di orario e altre notifiche importanti).
TAD prevede di introdurre una sezione per richiedere tariffe di gruppo con condizioni migliori delle attuali, che sono più care?
Non ci sono piani per integrare la funzionalità di prenotazioni di gruppo in TAD. Questo esula dall’ambito dell’accordo firmato tra Ryanair e FIAVET. Le prenotazioni di gruppo possono essere effettuate richiedendo un preventivo *qui*.
TAD prevede di offrire la possibilità di emettere biglietti congiunti per destinazioni non servite da voli diretti?
No. Ryanair opera con un modello *point-to-point*, il che significa che non offriamo voli in coincidenza o biglietti congiunti su tratte diverse. Ogni biglietto acquistato copre un singolo volo diretto (o un volo A/R sullo stesso PNR). I passeggeri che desiderano viaggiare attraverso più città devono acquistare voli separati point-to-point.
È possibile aggiungere un passeggero bambino a una prenotazione da TAD?
Sì. È possibile aggiungere passeggeri bambini su TAD seguendo le stesse regole valide su Ryanair.com.
* Accedere alla prenotazione originaria dell’adulto e selezionare “Aggiungi minori” dal menu a sinistra.
* Selezionare o recuperare la nuova prenotazione dell’adulto creata, inserire la data di nascita di ciascun minore e i due booking saranno collegati con aggiornamento delle tipologie di passeggeri.
* È necessario effettuare il check-in online per entrambe le prenotazioni, altrimenti verrà applicata una tariffa in aeroporto. I minori riceveranno carte d’imbarco temporanee durante il check-in online.
* Se viene acquistato un posto per il bambino, raccomandiamo di selezionare un posto il più vicino possibile a un adulto della prenotazione originale.
* Una volta arrivati in aeroporto, recarsi al banco check-in dove verranno emesse le carte d’imbarco valide per tutti i minori.
* Per i bambini senza posto assegnato, il personale del check-in assegnerà posti vicino a un adulto; se non fosse possibile, l’equipaggio in cabina provvederà a farvi sedere insieme.
* Nota: una volta collegate le prenotazioni, non sarà possibile modificarle tramite sito/app. Per qualsiasi modifica occorre contattare il nostro call center.
È possibile cambiare la fascia d’età su TAD, anche con un eventuale sovrapprezzo?
Al momento non è possibile modificare direttamente su TAD la fascia d’età di un passeggero (es. da bambino ad adulto). Queste richieste devono essere gestite dal Servizio Clienti Ryanair. A seconda dei casi, potrebbero applicarsi differenze tariffarie o costi aggiuntivi.
È possibile cambiare un posto acquistato, anche pagando un extra? Attualmente non è possibile modificarlo.
Sì, è possibile cambiare un posto acquistato tramite il Servizio Clienti Ryanair.
* Se si passa a un posto di pari valore, non verrà applicato alcun costo aggiuntivo.
* Se si passa a un posto più costoso, verrà addebitata solo la differenza tariffaria.
Al momento questa funzionalità non è gestibile direttamente in TAD, ma può essere effettuata rapidamente con il supporto del Servizio Clienti.
Su Tad quando sarà possibile richiedere una fattura fornendo il numero di partita IVA e il codice SDI così come avviene sul sito Ryanair?
È una funzione che è in corso di implementazione, Ryanair prevede di attivarla nella prima metà di ottobre.
E' possibile utilizzare lo stesso account contemporaneamente?
Si, è utilizzabile contemporanemanete da più operatori.