ATTENZIONE! Le circolari sono visibili solo agli Associati che hanno creato un account.
Quindi per poterle vedere occore prima loggarsi
Si ricorda a tutte le aziende con dipendenti e collaboratori gli obblighi previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/2008) in materia di sicurezza a carico dei datori di lavoro:
redigere il documento di valutazione dei rischi dell’azienda (DVR) e mantenerlo aggiornato a seguito di modifiche dei locali, cambio attrezzature ed impianti, cambio di lavorazioni che comportino variazioni del rischio; effettuare i corsi di formazione obbligatori per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in materia di sicurezza; nominare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) o nomina dell’eventuale rappresentante territoriale (RTLS); nominare il medico competente su indicazione del Responsabile della Sicurezza; formare i dipendenti in base alle tipologie di rischio presenti in azienda.
Il prossimo 30 giugno scade il termine per aderire alla Rottamazione quater delle cartelle. Le domande per aderire alla Definizione agevolata devono essere presentate esclusivamente in via telematica sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.Per le zone colpite dal maltempo a maggio l'adesione è posticipata al 30 settembre 2023, il Decreto Alluvione n. 61/2023 ha infatti stabilito una proroga di tre mesi dei termini riferiti alla Definizione agevolata delle cartelle (“Rottamazione-quater”) per i soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana interessati dai gravi eventi alluvionali.
Con il comunicato stampa n. 98 pubblicato la sera del 14/6/2028, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che con “una prossima disposizione normativa” verrà prorogato dal 30 giugno al 20 luglio 2023 il termine per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).
In premessa, ricordiamo che la Legge 29 dicembre 2022, n.197 (Legge di Bilancio 2023), ha istituito, con la disposizione di cui all’articolo 1 comma 611 , il Fondo per il turismo sostenibile - con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l'anno 2023 e a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025 – le cui risorse sono destinate a sostenere interventi finalizzati alla promozione dell'ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali. Nello specifico, le risorse indicate sono dedicate a tre finalità:
Con la circolare n. 54 dell’8 giugno 2023, l’INPS ha fornito indicazioni attuative circa l’indennità una tantum prevista dall’articolo 8 del decreto-legge n. 61/2023 (c.d. Decreto Alluvioni) in favore di collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, di lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, che risultino residenti/domiciliati/operanti nei Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi alluvionali in Emilia Romagna e che abbiano dovuto sospendere l’attività
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il 30/5/2023 il decreto direttoriale del 30 maggio 2023 di autorizzazione alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per le strutture ricettive che hanno presentato istanza in riscontro all’Avviso pubblico del 10 giugno 2022 unitamente all’elenco delle strutture ricettive beneficiarie Allegato 1.
Il 7 giugno 2023 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 782/2021, che costituisce la disciplina a livello comunitario dei diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Il nuovo Regolamento, abroga e sostituisce il Regolamento (CE) n. 1371/2007, che fino alla data del 6 giugno scorso ha regolamentato la materia
La recente novella del Codice del Consumo (del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206 ) è conseguenza del recepimento in Italia con Dlgs 7 marzo 2023, n. 26 della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. Omnibus).
Le novità introdotte interessano solo alcune disposizioni del Codice, che tuttavia non riguardano specificatamente le disposizioni applicabili alla vendita dei pacchetti di viaggio (alla quale non si applicano, come prevede l’art. 47, lett. g) del Codice, le disposizioni del Capo I del titolo III della parte terza del Codice del Consumo, limitatamente agli articoli da 45 a 67, riguardanti: Sez. I – Contratti negoziati fuori dai locali commerciali; Sez. II – Contratti a distanza; Sez. III – Disposizioni comuni; Sez. IV – Diritto di recesso) che, come indicato all’art. 2 del Dlgs 62/2018, sono le seguenti:
Il 31 maggio 2023 scade il termine per provvedere al versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre del 2023 qualora l’importo dovuto sia superiore ad Euro 5.000, qualora l’importo da versare sia invece inferiore a tale cifra sarà possibile procedere al pagamento entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al II° trimestre, ossia entro il 30 settembre 2023 come previsto dall’art. 3 commi 4 e 5 del DL Semplificazioni n.73/2022.
In data 25 Aprile 2023 è stata pubblicata sul sito web istituzionale del Ministero del Turismo la comunicazione che contiene il testo del decreto del Segretario Generale del 6 aprile 2023 (prot. n. 7136/23) alla cui lettura si rinvia.
Con il comunicato n. 68 del 21/04/2023, il MEF ha annunciato che il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata (Rottamazione-quater), attualmente fissato al 30 aprile dalla Legge di Bilancio 2023 viene differito al 30 giugno 2023.
Vi informiamo che Fiavet ha stipulato insieme alla società Orlandini Gadgets una convenzione per le Agenzie di Viaggio associate, pertanto è stata creata nel sito dell’ azienda Orlandini un’area riservata agli associati nella quale le agenzie potranno acquistare una selezione di gadgets ad un prezzo agevolato.
Con riferimento a quanto già comunicato sul tema (Circolare Fiavet n. 74 del 5 dicembre 2022) Vi informiamo che il 24 marzo u.s. è stata pubblicata, sul sito web istituzionale del Ministero del Turismo, la comunicazione https://www.ministeroturismo.gov.it/fondo-cammini-religiosi-pubblicato-il-decreto-che-individua-i-primi-percorsi-inseriti-nel-catalogo-dei-cammini-religiosi-italiani/ che rinvia, tramite apposito link, al testo del decreto del Direttore Generale della Valorizzazione e Promozione Turistica del 23 marzo 2023 (prot. 5745/23).
E’ stata pubblicata sul sito web istituzionale del Ministero del Turismo la comunicazione che rimanda, tramite link, al testo dell’Avviso pubblico del 10 marzo 2023 relativo al “Fondo per il turismo sostenibile di cui all’art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152”, con questo documento il Ministero del Turismo ha chiarito termini e modalità per fare le domanda di agevolazione da parte delle imprese turistiche.
In riferimento al conseguimento della certificazione per la conformità agli standard di sicurezza dei dati (PCI DSS), come richiesto dalla IATA (Aprile 2018), vi ricordiamo che ogni Agente di Viaggio è tenuto ad applicare per l'accettazione, elaborazione, trasmissione e/o memorizzazione dei dati del titolare della carta di credito.
Con la circolare n. 6/E del 20/3/2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce le risposte ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale introdotte dall’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 197/2022). Con la circolare l’agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sul perimetro applicativo delle norme agevolative introdotte, dopo i documenti di prassi del 13 e del 27 gennaio 2023 utilizzando il metodo “Domanda – Risposta”.
Con il Provvedimento n. 44905/2023 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello da utilizzare per la comunicazione relativa all’ammontare dei crediti maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici, che dovrà essere inviato telematicamente entro il 16 marzo 2023.
Tra le novità per il 2023 inserite nella Legge di Bilancio troviamo il c.d. ravvedimento speciale, forma speciale di ravvedimento che consente di sanare le violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta precedenti.
In data 2/3/2023 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l’avviso pubblico volto a raccogliere le adesioni da parte di soggetti ed operatori economici privati operanti nel settore della vendita fornitura ed intermediazione di servizi turistici (c.d. esperienze), interessati a partecipare all’iniziativa Tourism Digital Hub (TDH), che alimentino il sito internet https://www.italia.it con i contenuti relativi alla propria offerta.
Si informa che il vettore Blue Panorama non è stato ammesso al concordato preventivo già richiesto a fine ottobre 2021 e pertanto si è aperta la procedura di fallimento che ora, a seguito della riforma della legge fallimentare, oggi Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza di cui alla legge 19.10.2017 n. 155, è stata nuovamente qualificata come “liquidazione giudiziale”.
Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
VAI ALLA SEZIONE
ULTIMI EVENTI
LEGGI TUTTO