ATTENZIONE! Le circolari sono visibili solo agli Associati che hanno creato un account.
Quindi per poterle vedere occore prima loggarsi
Con il Provvedimento n.143438 del 27 Aprile l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, le istruzioni, le modalità e i termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa agli aiuti di Stato Covid previsto dal decreto del Mef 11 dicembre 2021.
A seguito del “black-out” nell’accesso ai servizi telematici delle Entrate che ha impedito a molti contribuenti di ottemperare ai propri adempimenti fiscali, l’Agenzia delle entrate ha emanato in data 01/04 il Provvedimento prot. N. 10377/2022, di irregolare funzionamento degli uffici con il quale viene preso atto dell’irregolare funzionamento di taluni servizi e viene comunicata la conseguente proroga delle scadenze previste per la fine del mese.
Vi informiamo che a seguito della cessazione dello stato di emergenza nazionale sono state pubblicate sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili le nuove linee guida, qui allegate, che aggiornano il quadro degli adempimenti che utenti ed operatori devono rispettare nel settore del trasporto pubblico.
Il Ministro della Salute ha emanato, in data 29 Marzo 2022, una Ordinanza (pubblicata in G.U. Serie Generale n. 75 del 30 Marzo 2022), entrata in vigore il 1° Aprile 2022, che, benché sia cessato lo stato di emergenza nazionale, proroga le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid -19 previste dalla Ordinanza del 22 febbraio 2022 per gli ingressi in Italia dall’estero (v. Circolare 14/2022 del 24.2.2022), fino al 30 Aprile 2022.
Con nota n. 573 del 28 marzo 2022 l’INL ha reso noto che da lunedì 28 Marzo 2022 è operativa una nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dall'art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), accessibile tramite SPID e CIE.
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 73 del 28 marzo 2022 (Supplemento ordinario 13) la legge n. 25 del 28 marzo 2022 di conversione con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, cd. Sostegni Ter recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici
Nel corso del primo incontro per la riapertura del tavolo sul CCNL la Presidenza Fiavet ha portato all’attenzione le innumerevoli problematiche che ancora attanagliano il settore delle agenzie di viaggio, un’analisi profonda che evidenzia ancora una condizione di stallo per molte attività.
A seguito dell'approvazione nella seduta del Consiglio dei Ministri del 17 Marzo 2022, e' stato pubblicato in A seguito dell'approvazione nella seduta del Consiglio dei Ministri del 17 Marzo 2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.70 del 24-3-2022 il DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24 "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza", che contiene disposizioni per il graduale superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, conseguente alla fine dello stato d’emergenza (31 marzo 2022).
Il DL 21 cd “Decreto Energia” approvato dal CDM venerdì 18/3 è stato pubblicato in G.U. ieri 21/3/2022. Il Decreto è suddiviso in diversi capitoli ed affronta i seguenti temi:
1.contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti;2. misure in tema di prezzi dell’energia;3. sostegni alle imprese;4.presidi a tutela delle imprese nazionali;5.accoglienza umanitaria.
Dal 1° luglio 2022 verrà abolito l’obbligo di invio della comunicazione delle operazioni transfrontaliere (cd. esterometro).Le operazioni di cessioni di beni e di prestazioni di servizi effettuate e ricevute, verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, dovranno essere trasmesse all’Agenzia delle Entrate utilizzando il tracciato di fatturazione elettronica.
Dalle ore 12:00 di oggi 4 marzo è possibile presentare la domanda per a Invitalia per ottenere il credito d'imposta pari al 50 per cento delle spese sostenute per l'acquisto di software e attrezzature fino all'importo massimo di 25.000 euro previsto dal DL n. 152/2021 di attuazione del PNRR.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1 marzo 2022 (GU Serie Generale n.49 del 28/02/2022 - Suppl. Ordinario n.8), la Legge 25 Febbraio 2022, n.15 di conversione con modificazioni del Decreto-Legge 30 Dicembre 2021, n. 228 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (c.d. Decreto Milleproroghe 2022).
In data 24 Febbraio il Senato ha definitivamente approvato con modificazioni il D.L. 228/2021 cd Milleproroghe.
Il Ministro della Salute, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale e nazionale, ha aggiornato le misure concernenti gli ingressi dei viaggiatori provenienti da Stati o territori esteri
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – del 27 gennaio 2022, n. 27, il decreto legge n. 4/2022 recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”.Il decreto prevede alcune misure finalizzate al sostegno delle attività relative a determinati settori, che hanno subito rilevanti “contrazioni” anche causa delle limitazioni imposte durante il periodo emergenziale. Le misure, però, non sono ancora state concretamente attuate in quanto il decreto dovrà essere oggetto di conversione in legge. Inoltre, i benefici non sono ancora concretamente fruibili non essendo stato completato il “quadro normativo di riferimento.”
In data odierna il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare n. 3 nella quale vengono previste alcune semplificazioni procedurali in relazione alla presentazione dell’istanza all’INPS per la richiesta di erogazione dell’assegno di integrazione salariale FIS. La circolare del Ministero è stata emessa a seguito dei diversi e molteplici quesiti in ordine alla procedura di accesso agli ammortizzatori sociali che sono stati modificati in modo sostanziale a partire dal 1° Gennaio 2022, modifica che però non aveva previsto un periodo transitorio in merito alle nuove disposizioni.
In data 9/2/2022 l’INPS con il messaggio n. 637 ha fornito i chiarimenti in merito agli aspetti contributivi per gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto a seguito delle modifiche introdotte con la legge di Bilancio 2022.La riforma ha ampliato la platea dei beneficiari degli ammortizzatori sociali, pertanto dal 1° gennaio 2022 tutti i datori di lavoro saranno tenuti al versamento della contribuzione per il finanziamento della gestione degli ammortizzatori sociali in relazione al numero dei dipendenti in forza alla data di entrata in vigore della riforma.
Si comunica che l’INPS con messaggio n. 606 dell’l8 Febbraio 2022, accogliendo le richieste delle associazioni di categoria e dei Consulenti del Lavoro, ha fornito i chiarimenti in merito alla corretta procedura da seguire per le domande di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto. Il problema si era posto in relazione alla procedura prevista dall’art. 14 del D. Lgs 148/2015 che prevedeva una comunicazione preventiva da inviare alle OOSS in anticipo rispetto alla sospensione/riduzione dell’orario di lavoro.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.29 del 4-2-2022), il DECRETO-LEGGE 4 febbraio 2022, n. 5 “Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo”, che per quanto di specifico interesse per il l comparto turistico ha introdotto le seguenti novità
Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
VAI ALLA SEZIONE
ULTIMI EVENTI
LEGGI TUTTO