ATTENZIONE! Le circolari sono visibili solo agli Associati che hanno creato un account.
Quindi per poterle vedere occore prima loggarsi
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.272 del 15.11.2021 il Decreto del Ministero del Turismo n. 160 il 10.09.2021 “Regolamento recante disposizioni applicative concernenti il Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher emessi ai sensi dell’art. 88 bis del decreto legge del 17 marzo 2020 n.18, convertito, con modificazioni della legge 24 aprile 2020 n. 27”.
Nel corso del periodo di emergenza nazionale dovuto alla diffusione della pandemia Covid – 19, il legislatore è intervenuto a più riprese con l’intento di assicurare un adeguato sostegno economico alle attività maggiormente colpite dalla crisi. Lo sforzo è stato notevole, anche se gli interventi non si sono dimostrati sempre efficaci. In tale ambito una delle misure più attese ha interessato i rapporti con l’Agenzia delle entrate Riscossione con riferimento ai contribuenti che nel corso degli anni hanno maturato un’esposizione debitoria nei confronti del Fisco e di altri Enti.
In riferimento alla circolare n. 63 del 29 settembre relativa all’ordinanza emessa dal Ministero della Salute sulle misure urgenti per la sperimentazione di "Corridoi turistici Covid-free", vi informiamo che Fiavet, unitamente alle altre Associazioni di Categoria, ha partecipato ad un tavolo tecnico con il Ministero della Salute al fine di chiarire alcuni aspetti del protocollo e per gestire al meglio l’apertura dei corridoi.
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco dei beneficiari, che avendo presentato istanza in risposta al Bando del 15 settembre 2020, sono destinatari dei residui del fondo emergenza agenzia di viaggio e TO pari ad euro 128 milioni
L’art. 11 del D.L. 146/2021 cd Decreto Fiscale, in vigore dal 22/10/2021, ha previsto la concessione di ulteriori 13 settimane di cassa integrazione ordinaria e in deroga senza versamento del contributo addizionale ai datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa quale conseguenza della pandemia, tra cui anche il settore turismo che risulta essere in stato di particolare criticità e sofferenza.
Con il provvedimento Prot. n. 268440/2021 del 13 Ottobre 2021 l’agenzia delle entrate ha definito le modalità per la presentazione delle istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva che hanno conseguito, nel 2019, ricavi o compensi compresi fra 10 milioni e 15 milioni di euro.
In data 8 Ottobre Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul proprio sito le informazioni relativa all’apertura delle piattaforme per la presentazione delle istanze di contributo in favore di:
Il D.L. n. 127 del 21/9/2021 ha esteso l’obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, il c.d. Green Pass dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, a chiunque svolga un’attività lavorativa nel settore privato ai fini dell’accesso ai luoghi in cui la predetta attività è svolta,
In data odierna il MiTur ha pubblicato sul proprio sito web l’Avviso contenente le modalità per l’assegnazione e l’erogazione di contributi, pari a 32 milioni di euro previsti dall’articolo 3, comma 2, lettera a) del Decreto Ministeriale del 24 agosto 2021, destinati al ristoro di Agenzie di viaggio e Tour Operator.
Si informano gli Associati che il Ministro della Salute ha emanato il 28 settembre 2021 l’allegata Ordinanza che consente i viaggi turistici, fino ad oggi vietati dall’art. 49 del DPCM 2.3.2021 trattandosi di Paesi inclusi nell’Elenco E dell’Allegato 20, nelle destinazioni di Aruba, Maldive, Mauritius; Seychelles, Repubblica Dominicana, Egitto (limitatamente alle zone turistiche di Sharm El Sheikh e Marsa Alam), tramite “Corridoi turistici Covid-free” attuati in via sperimentale per consentire la ripartenza del turismo out-going di lungo raggio.
In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 (CORONAVIRUS), che continua a creare difficoltà alle agenzie di viaggio nello svolgimento della propria attività, FIAVET ha nuovamente attenzionato la questione ai Sindacati con i quali è riuscita a firmare un ulteriore accordo siglando un verbale nel quale si è concordato di posticipare la II° e la III° tranche di una tantum,
L’art. 1, commi 16- 24 del D.L. n. 73/2021 (decreto Sostegni – bis), prevede la possibilità di beneficiare di un ulteriore contributo a fondo perduto fondato su presupposti parzialmente diversi rispetto a quelli fino ad oggi previsti dai precedenti decreti. Il nuovo ed ulteriore sostegno è stato “denominato” dall’Agenzia delle entrate contributo perequativo in quanto, invece di essere riconosciuto avendo riguardo al fatturato, richiede quale condizione essenziale il peggioramento del risultato economico del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 rispetto al precedente periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019.
Vi informiamo che è stata prorogata, con alcune modifiche, fino al prossimo 25 ottobre la disciplina degli spostamenti da e verso l’Estero e introdotta la possibilità di ingresso da Paesi Elenco D (inclusa Gran Bretagna) senza mini quarantena di 5 giorni.
Il mese di Settembre che sta per iniziare sarà denso di scadenze sia ordinarie (versamenti imposte – dichiarazioni dei Redditi – Modello ISA – Lipe ecc.) e straordinarie per la presentazione delle istanze al fine di accedere alle varie agevolazioni previste per le aziende che sono state particolarmente colpite dalla pandemia.
L’INPS con la circolare INPS 12 agosto 2021, n. 127 ha conferma la data del 30 settembre 2021 per la dismissione del PIN INPS in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS per l’autenticazione e l’accesso ai servizi web INPS, ha inoltre previsto che da tale data il cittadino che sia impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi online INPS, può delegare un’altra persona di sua fiducia attraverso lo strumento della delega dell’identità digitale.
L’INPS dopo aver fornito i chiarimenti attesi circa le modalità e i criteri per la domanda di esonero contributivo con Circolare 124 del 6 agosto 2021, con il messaggio nr. 2909 del 20 agosto 2021, ha stabilito la data di apertura del canale per la presentazione delle domande che potranno essere inviate partire dal 25 agosto 2021 ed entro il 30 settembre 2021
In data 11/8/2021 il Ministro del Turismo ha firmato il decreto con il quale vengono stabilite le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse stanziate per gli anni 2021 e 2020 sul fondo di cui all’articolo 182, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34 “rilancio”, destinate alle imprese turistiche.
In data 6 Agosto l’INPS, con Circolare 124 del 6 agosto 2021, ha fornito i tanti attesi chiarimenti circa l’esonero contributivo cd. anno bianco contributivo.1. Misura dell’esonero Il Fondo istituito dall’art. 1 comma 20 Legge 178/2020 prevede il finanziamento di un esonero contributivo parziale dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2021
L’articolo 4 comma 4 del Decreto Sostegni ha introdotto la norma che prevede l’annullamento automatico dei carichi affidati all’Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 183 del 2 agosto 2021 del D.M. 14 luglio 2021 vengono dettate le modalità attuative del c.d. “stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro”
Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
VAI ALLA SEZIONE
ULTIMI EVENTI
LEGGI TUTTO