ATTENZIONE! Le circolari sono visibili solo agli Associati che hanno creato un account.
Quindi per poterle vedere occore prima loggarsi
In data 23 Febbraio 2020 il Governo ha adottato la decretazione d’urgenza indicata in oggetto (che si allega) che all’art. 1, tra le “Misure urgenti per evitare la diffusione del Covid-19” al comma II, lett. f) prevede anche la “sospensione dei viaggi di istruzione organizzati dalle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, sia sul territorio nazionale, sia all’estero, trovando applicazione la disposizione di cui all’art. 41, comma IV del D.lgs. 23.5.2011 n. 79…”.
Tale ultima norma del Codice del Turismo (D.lgs. 79/2011) prevede il diritto di recesso dal contratto di pacchetto dei viaggiatori senza applicazioni di penali e con diritto al rimborso integrale dei pagamenti effettuati entro 14 giorni dal recesso.
A seguito di chiarimenti richiesti da diversi Associati in merito alla corretta applicazione da parte delle Istituzioni scolastiche nelle procedure di affidamento di viaggi di istruzione del principio di rotazione di cui all’articolo 36 del Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 50/2016 (recentemente modificato dal c.d.decreto Sblocca Cantieri, decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55) si segnala quanto segue.Il principio di rotazione ha notevoli sfaccettature relative al divieto di invito al gestore uscente, alle gare che richiedono una diversa qualificazione, allo scorrimento della graduatoria, alle ipotesi di non perfetta omogeneità tra prestazioni in affidamento e prestazioni espletate, alla legittimità dell’invito del gestore
Ad integrazione di quanto indicato nella Circolare Fiavet n. 1 del 28 gennaio 2020, in caso di annullamento (recesso) legittimo da parte dei viaggiatori, l’Organizzatore può richiedere ai fornitori dei servizi del pacchetto, la restituzione di quanto versato, tenuto conto che i contratti dei fornitori, collegati al pacchetto, si risolvono con la cessazione di quest’ultimo, come indicato nell’ultima parte del comma VI dell’art. 41 del Codice del Turismo – D.Lgs 79/2011, di seguito riportato:
A seguito della comunicazione al mercato da parte del vettore Air Italy Spa dell’11 febbraio 2020, con la quale si comunica che l'Assemblea degli azionisti ha deliberato nella stessa data la liquidazione volontaria in bonis della società (nominando Liquidatori il Prof. Enrico Laghi e il Dott. Franco Maurizio Lagro), si precisa quanto segue in merito ai principali effetti giuridici sui pacchetti o sul solo volo venduto dagli Agenti di Viaggi:
A seguito di numerose richieste di parere pervenute dagli Associati, si precisa che allo stato dei provvedimenti emessi dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità e dal tenore dei vigenti avvisi di sicurezza presenti nelle Schede Paese e nel “Focus coronavirus” del sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri, costantemente aggiornati, il rischio di contagio “coronavirus” è localizzato in forma diffusa solo in alcune zone della Repubblica Popolare Cinese (Province dell’Hubei e di Guangdong, nelle città di Pechino, Shanghai e nelle Province amministrate di Hong Kong e Macao ed a Taiwan)
Durante il mese di gennaio, si è tenuto il Telefisco 2020, una delle manifestazioni più rilevanti in materia fiscale. Nel corso dell’evento, l’Agenzia delle entrate fornisce i primi chiarimenti sulle principali novità entrate in vigore dall’inizio dell’anno. Quest’anno l’attenzione si è concentrata soprattutto sull’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate. Il nuovo adempimento è previsto dall’art. 2 del Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, la cui rubrica è “Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi”.
Il coronavirus è un virus influenzale particolarmente aggressivo che, allo stato attuale, porta anche al decesso. Dalle notizie reperite, risulta che tale ceppo virale si è diffuso improvvisamente e inaspettatamente nei giorni scorsi.Ora, ai fini di valutare gli effetti giuridici di tale improvvisa diffusione del virus in Cina, è necessario verificare se ricorrono i presupposti della "circostanze inevitabile straordinaria”, definita dall'art. 33, comma 1, lettera o) del Codice del Turismo – D.lgs. 79/2011 s.m.i. (il XXXI “considerando” della Direttiva UE 2302/15 cita tra le ipotesi espressamente “...rischi significativi per la salute umana, quali il focolaio di una grave malattia nel luogo di destinazione del viaggio…”), la cui ricorrenza dà diritto al viaggiatore di recedere dal contratto prima dell'inizio del pacchetto, con integrale rimborso dei pagamenti ricevuti, ma senza ulteriore risarcimento del danno, ai sensi del IV comma dell'art. 41 del detto Codice del Turismo.
In prossimità della fine dell’anno 2019 sono state emanate ulteriori disposizioni che hanno delimitato con maggiore puntualità il “perimetro” dell’adempimento ed i soggetti interessati.
Novità e adempimenti fiscali di maggiore interesse relative alla Manovra economica 2020, cioè il D.L. n. 124/2019 e la legge di Bilancio.
Il 17 dicembre scorso il Senato ha approvato definitivamente, con voto di fiducia, il disegno di legge di conversione del decreto – legge 26 ottobre 2019, n. 124. Il testo del provvedimento è stato ampiamente modificato nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, ed è attesa la pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale. Le novità fiscali di interesse per tutti i contribuenti, e tra questi anche le agenzie di viaggi, sono numerose. La maggior parte di esse troverà applicazione dal prossimo anno, ma già con riferimento al periodo di imposta 2019.
A seguito del rinnovo del CCNL delle Imprese di Viaggio e Turismo siglato dalla Fiavet il 24 luglio 2019, riceviamo la comunicazione dall’INPS relativa all’attribuzione del codice contratto, con decorrenza dal periodo di paga gennaio 2020, per la divulgazione agli associati e di conseguenza ai propri consulenti del lavoro.
Vi informiamo relativamente alla Convention Mondiale IGLTA sul turismo LGBTQ+ promossa dal Comune di Milano, ENIT e AITGL che si svolgerà a Milano dal 6 al 9 maggio 2020 alla quale FIAVET ha concesso il proprio patrocinio.Nella nota tutte le informazioni per le Agenzie di Viaggi Fiavet interessate a partecipare.
A seguito delle vicende politiche relative alla recente vittoria del conservatore Boris Johnson alle elezioni del 12 dicembre, l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea avverrà, salvo ulteriori rinvii, il 31 gennaio 2020. Tuttavia è previsto un periodo di transizione di 11 mesi (che terminerà quindi a gennaio 2021) durante il quale Regno Unito e l’Unione Europea negozieranno un nuovo accordo post-Brexit. Essendo la situazione ancora in divenire, si riassumono di seguito i principali effetti sul turismo allo stato prevedibili, da rivedere alla luce di eventuali nuove intese.
Il 9 dicembre la Commissione ha adottato un elenco aggiornato della sicurezza aerea dell'UE. Il nuovo elenco è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE il 10 dicembre ed è entrato in vigore l'11 dicembre 2019 . Si ricorda che l'elenco UE per la sicurezza aerea è un elenco di compagnie aeree che non sono ritenute in grado di rispettare le norme internazionali di sicurezza aerea o le cui autorità dell'aviazione civile non sono ritenute in grado di fornire la necessaria sorveglianza in materia di sicurezza come previsto dalle norme internazionali in materia di sicurezza aerea. I vettori che figurano nell'elenco non sono autorizzati ad operare verso l'UE, ad eccezione di alcune di essi, che possono farlo solo a condizioni molto rigorose.
Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 dicembre 2019 al 15 gennaio 2020, con il commento dei termini di prossima scadenza.
Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall’articolo 7, D.L. 70/2011.
Dal prossimo 1° gennaio 2020 scatterà l’obbligo indistinto di memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri (d’ora in poi “corrispettivi telematici”); tale onere è stato anticipato al 1° luglio 2019 per i soggetti con un volume d'affari 2018 superiore a 400.000 euro.
In riferimento alle Circolari Fiavet n. 14 del 26 marzo 2019 e n. 27 del 30 maggio 2019 relative alla Convenzione che Fiavet ha siglato con Risarcimentovolo.it che offre un servizio per la tutela dei diritti dei passeggeri nel campo dei risarcimenti contro i disservizi legati alle compagnie aeree, Vi trascriviamo qui di seguito un testo con la preghiera di trasmissione alle Agenzie di Viaggio associate.
Con l’approssimarsi della scadenza di invio telematico del modello dichiarativo fiscale Unico comprensivo degli Indicatori Sintetici di Affidabilità (mod. AG78U), scadenza fissata al 2 dicembre 2019, con la presente si invia un riepilogo delle modalità di compilazione del modello
Di seguito si evidenziano i principali adempimenti di interesse per le agenzie viaggi dal 16 novembre al 15 dicembre 2019, con il commento dei termini di prossima scadenza
Lo scorso 25 maggio 2019 è scaduto il “periodo di tolleranza” in forza del quale il Garante per la protezione dei dati personali avrebbe tenuto un approccio soft sull’applicazione delle sanzioni previste per violazioni del Regolamento entrato in vigore il 25 maggio 2018: Regolamento EU 2016/679 (GDPR); la normativa europea in materia di protezione dei dati personali.
Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
VAI ALLA SEZIONE
ULTIMI EVENTI
LEGGI TUTTO